La ricetta di Desy

“Brasciole” al sugo

Sono il tipico “piatto della domenica”: il loro inconfondibile e irresistibile profumo, che arriva dalla cucina, è un richiamo alla tavola fin dalle prime ore del mattino. Puoi gustarle semplicemente come secondo piatto, accompagnate da crostini di pane casereccio o, come “la tradizione pugliese” richiede, con un formato di pasta particolare che troverai nella nostra gastronomia: i “Maritati”.
Procediamo!

Ingredienti

Per le braciole:

Per il sugo:

Preparazione

Stendi le fettine di Vitellone su un foglio di carta forno e, con l’aiuto di un batticarne, batti la carne verso l’esterno, in modo da allargare le maglie e rendere la fetta più sottile.

In una ciotola crea il tuo mix composto da formaggio grattugiato, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Disponi, poi, questo condimento nella parte centrale, o in quella parte più stretta, della fetta di carne e termina aggiungendo, a piacere, la fettina di lardo o pancetta arrotolata (ma sono buonissime anche nella versione più “light” senza dover aggiungere l’affettato!).

A questo punto, richiudi la fetta di carne nel senso della larghezza, poi avvolgila su se stessa nel senso della lunghezza e. man mano che arrotoli, abbi cura di stringere ben bene per trattenere all’interno dell involtino tutto il suo buonissimo condimento. Infine, ferma la “brasciola” con lo stuzzicadente, e ripeti questo passaggio per tutte le fettine di carne.

Dedicati ora alla preparazione del sugo: taglia la cipolla a julienne e falla rosolare in abbondante olio. Quando risulta dorata, aggiungi una tazzina di acqua e lasciala stufare dolcemente. Dopodiché, puoi alzare la fiamma e unire le brasciole, insieme alle foglie di alloro. Falle rosolare ben bene da tutti i lati, poi sfuma con il Primitivo. Una volta evaporato anche il vino, unisci la salsa di pomodoro, la cubettata e tre bei “cuppuni” d’acqua.

Ora è arrivato il momento di abbassare la fiamma: regola a sentimento con sale e pepe, poi dimenticati la pentola sul fuoco per almeno 3 ore, o finché la carne sarà tenerissima e il sugo si sarà ritirato. E, anche in questo caso, “vedi che ti mangi!”.

Il consiglio di Desy contro lo spreco alimentare

Se ti avanzano delle braciole, puoi preparare, con il cosiddetto “ragù”, una deliziosa pasta al forno: ti basterà, il giorno dopo, sfaldare le braciole nel loro sugo. Oppure, se sei tra i più golosi, ma proprio di quelli che non temono la bilancia, puoi crearci la farcitura per dei panzerotti pazzeschi!

Altre ricette...

Orecchiette alla
cime di rapa

Tiella
barese

Polpette
di pane