Prendi la mollica del pane di Altamura e, con le mani, riducila in briciole all’interno di una ciotola capiente. Se il pane dovesse essere molto raffermo, lascialo prima ammorbidire nel latte, poi strizzalo e sminuzzalo.
Trita il prezzemolo insieme all’aglio e aggiungilo alla mollica sminuzzata. Successivamente, unisci i formaggi grattugiati, regola di sale e pepe e, infine, aggiungi le uova, impastando il tutto con le mani, fino a ottenere un composto ben amalgamato e compatto.
Metti sul fuoco un bel tegame largo colmo d’olio. Mentre questo si scalda (dovrà raggiungere la temperatura di 170°), inizia a dare forma alle polpette con l’aiuto di due cucchiai: io le preferisco di forma ovale, e le faccio come delle quenelle, ma puoi anche farle tonde. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura, inizia a friggere le polpette di pane, girandole spesso con una schiumarola finché non risulteranno belle dorate.
Asciuga l’olio in eccesso e… “vedi che ti mangi!”
Sarà poco probabile, ma se dovessero avanzare delle polpette, ricorda che queste sono ottime anche ripassate nel sugo: assorbiranno tutto il sapore del pomodoro e saranno deliziose e morbidissime! Se invece vuoi una ricetta ancora più golosa, ecco che puoi aggiungere al tuo impasto dei fiori di zucca, oppure degli asparagi selvatici scottati in precedenza.